Migliaia di siti dichiarano guerra agli ad-blocker

Un recente studio ha evidenziato che migliaia di siti, tra quelli più popolari, utilizzano sofisticati sistemi per rilevare la presenza degli ad-blocker.
Un recente studio ha evidenziato che migliaia di siti, tra quelli più popolari, utilizzano sofisticati sistemi per rilevare la presenza degli ad-blocker.
Migliaia di siti dichiarano guerra agli ad-blocker

Negli ultimi anni è aumentato l’uso di estensioni che bloccano la visualizzazione dei banner pubblicitari nelle pagine web, molti dei quali piuttosto invadenti. Opera ha integrato un ad-blocker nel suo browser e lo stesso farà Google tra qualche mese. I ricercatori della University of Iowa e UC Riverside hanno scoperto che migliaia di siti utilizzano sistemi anti ad-blocker, alcuni anche piuttosto sofisticati.

In base a stime precedenti, solo una piccola percentuale di siti usa tecnologie che rilevano la presenza di un ad-blocker. Alcuni mostrano, ad esempio, un pop-up che invita l’utente ad inserire l’indirizzo del sito nella whitelist. I risultati dello studio evidenziano invece che il loro numero è nettamente più elevato. Confrontando il codice della pagina mostrata nel browser con ad-blocker con quella mostrata nel browser senza ad-blocker, i ricercatori hanno scoperto che il 38,2% dei 1.000 siti più popolari sono in grado di rilevare un ad-blocker.

In alcuni casi il blocco viene eluso attraverso contenuti “esca”, senza mostrare nessun avviso agli utenti. Una delle tecniche prevede l’uso di script che generano elementi simili a quelli presenti nei banner pubblicitari per rilevare il blocco. Il sito può quindi caricare una pagina con le inserzioni che non verrà filtrata dall’ad-blocker. Ciò dà origine al classico “gioco del gatto e del topo”.

Gli sviluppatori di ad-blocker riscrivono il codice per rilevare il sistema anti ad-blocker, non bloccare i contenuti esca e bloccare i veri banner pubblicitari. Gli inserzionisti implementano quindi contromisure più avanzate e lo scontro continua all’infinito. Il problema si è ulteriormente accentuato con la diffusione degli smartphone. Molti utenti sono costretti ad usare un ad-blocker per evitare il consumo eccessivo dei dati. Chiaramente occorre trovare un compromesso tra i due estremi, in quanto molti siti offrono contenuti gratis di elevata qualità e il loro unico guadagno è proprio la pubblicità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti