Sirius, assistente virtuale open source

Sirius è un assistente personale per Linux che riconosce voce, testo e immagini. È stato sviluppato con il finanziamento di Google, DARPA e NSF.
Sirius è un assistente personale per Linux che riconosce voce, testo e immagini. È stato sviluppato con il finanziamento di Google, DARPA e NSF.
Sirius, assistente virtuale open source

Apple, Google e Microsoft hanno sviluppato Siri, Google Now e Cortana, tre assistenti personali che semplificano l’uso dei dispositivi mobile da parte degli utenti. Il Clarity Lab della University of Michigan vuole offrire a tutti la possibilità di usare un assistente personale sui propri device, senza essere vincolati ad una specifica piattaforma. Sirius è infatti open source e il codice sorgente è disponibili con licenza BSD su GitHub.

Curiosamente, il progetto ha ricevuto un finanziamento da Google (gli altri sostenitori sono la DARPA e la NSF). Forse un giorno le stesse tecnologie potrebbero essere integrate in Google Now. Come i suoi rivali commerciali, Sirius è in grado di riconoscere la voce dell’utente, ma può anche riconoscere il testo consentendo di cercare la risposta su Wikipedia. L’assistente virtuale integra anche una funzionalità unica: il riconoscimento delle immagini. È possibile, ad esempio, scattare una foto con lo smartphone e chiedere a Sirius informazioni sull’immagine.

Sirius

Attualmente Sirius è solo un progetto di ricerca. Tutte le funzionalità sono ottenute combinazione diversi software open source che formano una suite. L’assistente è stato sviluppato su Linux (Ubuntu per la precisione), ma in futuro è previsto il supporto per Windows e i sistemi operativi mobile.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti