/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/11/intro_siridatausage-thumb-640xauto-27243.jpg)
Siri è il gioiellino di punta di iPhone 4S, un software al quale è stata attribuita – da Apple e dai consumatori stessi – un’enorme importanza date le sue peculiarità. È una vera e propria killer application: ma come funziona?
Molti sviluppatori sul Web, tra i quali si segnalano anche gli ingegneri della Applidium, si sono dilettati a raccontare alcune scoperte fatte in merito a
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Hanno cercato di interpretare i dati inviati e ricevuti dal sistema di riconoscimento vocale: Apple aveva già chiarito che, per funzionare, il software invia i dati a un server remoto. Proprio questa particolarità ha suscitato l’interesse dei developer.
L’
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
condotta ha reso possibile l’ottenimento di informazioni interessanti: l’header utilizzato, denominato ACE, non è uno standard del protocollo HTTP e pare che invii i dati audio veri e propri della registrazione vocale fatta dall’utente. Ogni passaggio dei dati dovrebbe tra l’altro esser accompagnato sempre da un UUID relativo all’[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
utilizzato. Ecco perché in teoria non si potrebbe inviare una richiesta a meno di non disporre del codice identificativo del dispositivo utilizzato, che appunto deve essere il nuovissimo melafonino.
Su Applidium è disponibile una pagina
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
contenente tutti gli strumenti creati per svolgere l’analisi su Siri, consigliata a chi volesse saperne di più a riguardo.