/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/03/brevetto2.jpg)
Siri, l’assistente vocale introdotto da Apple con lo smartphone
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, potrebbe presto giungere sugli altri prodotti del catalogo di Cupertino, come i computer della linea Mac. A rivelarlo è un nuovo brevetto scovato dalla redazione di AppleInsider, che ha come protagonista proprio la tecnologia di riconoscimento vocale della mela morsicata.
Per rendere possibile l’impiego di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
su un computer desktop o portatile, l’utente dovrà comunque possedere un device iOS compatibile con la tecnologia (al momento solo l’iPhone 4S). In questo modo, sincronizzando un [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
allo smartphone, e avendo quest’ultimo connesso a Internet, sarà possibile impartire comandi vocali da eseguire sul sistema OS X. Come ben visibile dall’immagine di apertura, tratta dalla documentazione allegata al brevetto denominato "Voice Control System", sono infatti due i dispositivi coinvolti nell’operazione.
Si parla inoltre della possibilità di riconoscere diversi utenti in base al timbro di voce e, per ognuno di loro, configurare specifiche funzioni da eseguire mediante i comandi vocali. Tutti miglioramenti finalizzati a rendere Siri più efficace e adatto a ogni tipo di esigenza, qualunque sia il suo ambito di utilizzo.
Va infine ricordato che il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, primo dispositivo iOS ad essere stato lanciato dopo l’introduzione della tecnologia, al contrario di quanto ipotizzato prima della presentazione non integra il pieno supporto a Siri. Il tablet Apple di terza generazione, infatti, si limita ad offrire la possibilità di dettare testi con la propria voce, ma sempre obbligando l’utente a utilizzare una connessione Internet per lo scambio di informazioni con i server remoti.