Quali sono le reali differenze tra la telefonia tradizionale e la telefonia VoIP?
Ovviamente tutti sanno che il VoIP sfrutta Internet per veicolare la voce e proprio come conseguenza di questo si può effettuare un’analisi sull’affidabilità dei metodi di trasporto dell’una e dell’altra tecnologia e i possibili miglioramenti.
Mentre la telefonia tradizionale si basa sullo stabilissimo set di protocolli
Le colonne portanti di SS7 sono stabili e robusti protocolli che permettono la correzione di errori e il loro monitoraggio attraverso sistemi keep alive tra centrali. È una tecnologia molto collaudata con alle spalle decenni di attività e miglioramenti.
SIP differentemente usa di default un protocollo
Oggi è già possibile utilizzare
Lo standard dovrebbe essere probabilmente rivisto e migliorato imponendo connessioni permanenti utilizzando protocolli TCP o SCTP almeno per quanto riguarda i SIP Proxy o per lo meno sui quei trunk dove la banda lo permette. L’attivazione di link permanenti porterebbe ad avere sicuramente una struttura più stabile e grazie anche all’utilizzo di keep alive per monitorare le varie interconnessioni si riuscirebbe a rendere più veloce la notifica di eventuali fail.
Anche se SS7 è un protocollo ancora oggi più rodato e stabile, il VoIP ha tutte le carte in regola per raggiungere lo stesso livello di compattezza ed essendo una tecnologia giovane è suscettibile ancora di grossi e importanti miglioramenti.