L’idea di avere un unico punto remoto di sincronizzazione per il mio palmare mi ha sempre affascinato, anche solo per la gestione del calendario. Credo sia infatti molto utile poter contare su un servizio web per consultare e aggiornare gli appuntamenti ovunque ci si trovi.
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, in abbinamento alla versione beta di
Google Calendar, si propone proprio per dare una valida risposta ad un’esigenza di questo tipo, credo esprimibile da molti di coloro che sono spesso in viaggio per affari.
Per usufruire del servizio è necessario creare un account con username e password sui siti
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
(nel quale è disponibile l’applicazione calendario) e GooSync, che ha il ruolo di interfacciarsi con il primo per gestire la sincronizzazione.
Occorre quindi scaricare ed installare il client sul proprio dispositivo mobile, scegliendolo tra i sistemi operativi Windows Mobile, Symbian e Palm, oltre ad un nutrito elenco di cellulari.
Io lo sto usando da alcune settimane con un HP HW6515 e per ora non posso che essere soddisfatto dell’affidabilità del sistema. La sincronizzazione può avvenire anche via ActiveSync, in modo rapido, preciso e sicuro (HTTPS/SSL), senza l’insorgere di conflitti con MS Outlook.
Sono disponibili due tipi di account: free e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Il primo consente di sincronizzare gli eventi fino a 30 giorni successivi alla data attuale, mentre il secondo estende il periodo a 365 giorni, gestisce calendari multipli ed integra anche la nuova funzione di
sincronizzazione contatti.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.