Sigma presenta il nuovo grandangolo 8-16 mm e il nuovo 50-500 mm OS

Sigma presenta il nuovo grandangolo 8-16 mm e il nuovo 50-500 mm OS

È ancora

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

la protagonista del PMA: la società ha presentato due nuovi obiettivi zoom dalle applicazioni opposte e con caratteristiche completamente diverse. Si tratta del superzoom grandangolare

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per APS-C, dal range focale esageratamente spinto verso il basso, e dell’aggiornamento del 10x

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che presenta l’aggiunta dello stabilizzatore e uno schema ottico rivisitato. Le nuove lenti sono compatibili con Canon, Nikon, Sony, Pentax e, ovviamente, Sigma.

Il grandangolo 8-16 mm presenta focali estreme, equivalenti su FF ad uno zoom 12-24 mm, con un angolo di campo pari a 121° che produce distorsioni prospettiche inusuali, con il quale il fotografo può giocare per ottenere una composizione dall’effetto particolare. Lo schema ottico è complesso: 15 lenti in 11 gruppi con quattro lenti FLD (“F” Low Dispersion) di ultima generazione, equivalenti alla fluorite utilizzata da Canon per ridurre le aberrazioni cromatiche e migliorare la qualità dell’immagine in termini di nitidezza, e una lente ibrida asferica per ridurre le aberrazioni geometriche.

Il sistema di messa a fuoco è interno, quindi l’obiettivo non subisce variazioni di lunghezza quando si varia la focale, e il meccanismo è l’affidabile sistema HSM, che assicura rapidità di MAF, silenziosità e precisione. La minima distanza di messa a fuoco è di 24 centimetri, il diaframma è a sette lamelle circolari e le lenti sono state trattate appositamente per ridurre il fenomeno del flare.

Lo zoom 10x 50-500 mm presenta una novità tanto importante quanto attesa dagli utenti Sigma: lo stabilizzatore di immagine. Il congegno è indispensabile alle lunghezze focali per cui è stato progettato l’obiettivo, e ciò rendeva praticamente inutilizzabile il modello precedente senza avvalersi di un solido cavalletto. Adesso il sistema Optical Stabilizer (OS) consente di compensare il micromosso fino a 4 stop, permettendo l’utilizzo dell’obiettivo anche a mano libera.

Ma l’OS non è l’unica novità presente nel 50-500 mm. Anche lo schema ottico è stato rivisto con 22 lenti in 16 gruppi e l’introduzione di quattro “vetri” SLD (Special Low Dispersion) per ridurre al minimo le dispersioni ottiche. Anche il 10x presenta lenti con particolari trattamenti antiriflesso per ridurre ghost e flare.

Non poteva mancare il sistema HSM per la messa a fuoco, molto utile in condizione estreme, quali caccia fotografica e competizioni sportive, nelle quali è fondamentale mettere a fuoco con la massima precisione e rapidità per non perdere l’attimo cruciale. Il diaframma a nove lamelle, il rapporto di riproduzione pari a 1:3.1 e le focali lunghe di cui è dotato lo rendono un ottimo obiettivo per primissimi piani. Il filtro ha un diametro di 95 mm e, nel caso in cui lo si adoperi con fotocamere con sensori APS-C, si può montare un riduttore che porta il diametro a 86 mm.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti