Sicurezza VoIP per il 2008: cosa ci attende?

Sicurezza  VoIP per il 2008: cosa ci attende?

Parlando di sicurezza in ambito VoIP, il 2007 non è stato certo un anno “facile”: dai worm di Skype (ricordate l’ormai celebre

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) all’introduzione del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ovvero del VoIP Phishing, passando per tutta una serie di tipologie di attacchi fraudolenti o semplicemente mirati a degradare il servizio (attacchi tipo DOS, quali

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

).
A guardarsi indietro, lo scenario non si presenta per nulla incoraggiante: allora, cosa ci attende per il 2008?

Al primo impatto nulla di confortante: o almeno così sembrerebbe secondo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che ha previsto per il nuovo anno un incremento degli “attacchi” promossi utilizzando la tecnologia VoIP di ben il 50%.
Questo perchè, secondo McAfee e non solo, hackers e spammers considerano gli strumenti basati sulla tecnologia VoIP a loro disposizione efficaci e poco costosi. Inoltre essi sfruttano la scarsa consapevolezza e cautela con la quale un utente medio spesso approccia a questa tecnologia.
In realtà queste stime pessimistiche possono essere ampiamente mitigate da una serie di importanti fattori.

Il primo di questo è proprio la crescita e la diffusione del VoIP a cui si è accompagnata inevitabilmente e fortunatamente anche un aumento della conoscenza media della tecnologia, dei suoi rischi ma anche dei suoi benefici. Ne è la prova ad esempio il sempre crescente numero di blog sull’argomento.
Un secondo è la capacità, grazie alla diffusione e all’aumento di informazione, di distinguere un allarme vero da inutili allarmismi.
Terzo, la crescita delle community sulla sicurezza come ad esempio quella di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che ha contribuito a diffondere conoscenza in relazione alle problematiche legate al VoIP, con pubbliche discussioni su Mailing List e Forum, e a promuovere l’utilizzo di una gamma di strumenti commerciali e non per testare la sicurezza in ambito VoIP.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti