Sicurezza e VOIP, approfondiamo l'argomento

Sicurezza e VOIP, approfondiamo l'argomento

Si parla tanto di tecnologia VoIP e ci si butta tutti verso questa nuova forma di comunicazione, ma nessuno si chiede, è così sicuro? Cerchiamo di approfondire assieme l’argomento.

La sicurezza informatica, con l’avvento della tecnologia VoIP si dovrebbe arricchire di particolari attenzioni, la voce viaggia in pacchetti e perciò porta gli amministratori di rete che curano la sicurezza a pensare che inserendo il traffico di telefonia nella rete IP rimarrà sicura ma non è così semplice.

Dispositivi come router, firewall e gateway sono presenti nelle Lan aziendali spesso provocando un possibile deterioramento della QoS (cioè la qualità del servizio) a causa dei ritardi o dei blocchi delle chiamate prodotti da firewall o dalla latenza e del jitter introdotto con l’utilizzo della crittografia.

Questa tecnologia richiede per il corretto funzionamento due protocolli di comunicazione che funzionano in parallelo, il primo è necessario per il trasporto dei pacchetti voce su IP e generalmente viene utilizzato l’RTP (Real-time Transport Protocol) che viene diviso in due.

– Real-time transport protocol (RTP), utilizzato per il trasferimento dei dati con proprietà di tempo reale (Real Time)
– RTP control protocol (RTCP), che ha lo scopo di monitorare la qualità del servizio e fornire informazioni sui partecipanti di una sessione in atto.

I problemi di sicurezza legati all’utilizzo del VoIP non riguardano solo il lato informatico ma anche quello fisico o meglio la possibilità che qualunque persona potrebbe collegare alla rete aziendale un Tool di monitoraggio ed intercettare le conversazioni.

Questo problema è facilmente risolvibile utilizzando la crittografia, che può portare un abbassamento della qualità del servizio e dei possibili ritardi, ma gli studi sulla materia sono già soddisfacenti e le case di software che producono

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Skype in testa, guardano con particolare attenzione alla protezione tramite crittografia senza però tralasciare la qualità che è uno dei punti chiave della telefonia VoIP.

Il livello di sicurezza dei diversi programmi VoIP varia da casa a casa, ma con l’affermarsi di questa tecnologia aumentano anche le ricerche e gli studi per cercare di prevenire e proteggere l’utente da possibili truffe o spiate da parte dei soliti malintenzionati…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti