/https://www.webnews.it/app/uploads/2019/05/pentax-k1-ii-font-with-battery-grip.jpg)
Tra le varie domande poste ai rappresentanti Ricoh da Imaging Resource emerge una domanda riguardante l’eventualità di produrre mirrorless. La risposta di Hiroki Sugahara, General Manager del Marketing Communication Department, è stata molto interessante: "… dopo uno o due anni, alcuni utenti che hanno cambiato il proprio sistema da DSLR a mirrorless, torneranno nuovamente a DSLR".
Il tecnico ha continuato il discorso parlando di quali siano vantaggi e svantaggi di entrambi i sistemi, ribadendo come il punto di forza delle reflex sia la possibilità di vedere e comporre le immagini attraverso un mirino ottico. I dati, tuttavia, nel calo generale di vendite delle fotocamere evidenziano come il settore DSLR sia particolarmente in decrescita. Una riduzione che, secondo Sugahara, è destinata nei prossimi due o tre anni ad invertire la sua tendenza.
Al momento, in pieno boom mirrorless, sembra difficile sostenere una tale ipotesi: le fotocamere senza specchio hanno cambiato il modo di approcciarsi all’arte della fotografia e del filmmaking, ampliando le possibilità creative grazie all’abbattimento degli ingombri ed alle varie possibilità offerte dall’assenza di uno specchio tra ottica e sensore. Se Ovidio nelle Metamorfosi ci esorta a camminare nel mezzo, noi pensiamo sia il caso di vedere il mercato per quello che è il momento, senza cercare di azzardare previsioni e prendendo atto di come attualmente mirrorrless e reflex siano complementari. Il mondo delle reflex è certamente ancora vivo e vegeto: tutti i produttori di DSLR continueranno a commercializzarne fin quando ci sarà richiesta tra amatori e professionisti. Medio tutissimus ibis.