Sì, il web cresce anche in Italia

Sono attualmente 24 milioni gli italiani a navigare sul Web con un accesso praticamente giornaliero, una cifra in costante crescita grazie all'accesso dalle postazioni di lavoro e al sempre maggior interesse nei siti di notizie e informazione
Sono attualmente 24 milioni gli italiani a navigare sul Web con un accesso praticamente giornaliero, una cifra in costante crescita grazie all'accesso dalle postazioni di lavoro e al sempre maggior interesse nei siti di notizie e informazione
Sì, il web cresce anche in Italia

Audiweb, società con l’obiettivo di fornire una immagine oggettiva sulla fruizione del mezzo Internet, ha rilasciato i dati panel relativi al mese di marzo 2008

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. I risultati mostrano come gli italiani navighino sempre di più sul Web, anno dopo anno, mese dopo mese, con un costante aumento delle pagine visitate e del tempo di permanenza. Parte dell’incremento è dovuto alla sempre maggior disponibilità di accesso alla rete dal posto di lavoro e dal crescente interesse nelle news e informazioni presenti online, considerate sempre più una valida alternativa o integrazione a quanto giunge tramite i media convenzionali.

Il mese di marzo accoglie un incremento dell’utenza Internet con 24 milioni di navigatori giunti sul Web attraverso una connessione casalinga o dal posto di lavoro, il 5% in più rispetto al mese di febbraio. La cifra si estende sino a 25,5 milioni di utenti se si prendono in considerazione anche le applicazioni di instant messaging e i programmi utilizzati per scaricare musica o film. La media di persistenza sulla rete è di 21 ore (un’ora in più rispetto a febbraio), con una connessione praticamente giornaliera, il che comporterebbe la visualizzazione di 1.588 pagine, contro le 1.485 di febbraio. Raffrontando i dati con quanto registrato nel 2007, la crescita maggiore riguarda il tempo trascorso online (21 ore contro le 18 dell’anno precedente) e il numero di pagine visitate (circa 300 in più).

È il luogo di lavoro a spingere in modo particolare la fruizione di Internet: sono quasi 10 milioni i navigatori che accedono alla rete dal posto in cui lavorano, con un incremento del 22% rispetto al 2007. Rispetto all’utenza domestica poi, aumentano le sessioni mensili (35 contro le 20 casalinghe), le ore trascorse online (quasi 25 contro le 14,40 da casa) e le pagine visitate (1.775 contro le 1.140 da casa). Sotto il profilo demografico, l’utente medio è rappresentato al 57% dagli uomini e al 43% dalle donne, le quali crescono del 7% rispetto ai dati di febbraio, superando quota 11 milioni. In crescita sul Web i giovanissimi con meno di 11 anni e gli adulti tra i 25 e i 34 anni.

Cosa cercano maggiormente oggi gli internauti? I siti di notizie e di informazione, assieme ai portali dedicati al travel online, sono le tipologie di siti ad aver registrato il maggior incremento di visite, con 17,8 (+8%) e 14,2 milioni (+9%) di accessi rispettivamente. Grande successo per per quanto riguarda le news online, sempre maggiormente considerate una valida alternativa o integrazione alle notizie riportate dai media convenzionali e che continuano il loro trend positivo con un incremento di audience pari al 47% rispetto all’anno precedente. Gli italiani hanno dedicato alla loro lettura nel mese di marzo circa 46 minuti (contro i 37 del 2007), visitando 81 pagine (contro le 62 del 2007).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti