Si chiama Pulsar il primo SSD di Seagate

Si chiama Pulsar il primo SSD di Seagate

Dopo l’annuncio relativo all’ingresso nel mercato dei drive a stato solido, Seagate mantiene le promesse e presenta il suo primo SSD per il settore enterprise.

Pulsar, questo il suo nome commerciale, ha un formato da 2,5 pollici con un’altezza di 7 mm e utilizza l’interfaccia SATA 3 Gbps, adatta per l’installazione nei server blade.

Disponibili con capacità di 50 GB, 100 GB e 200 GB, gli SSD di Seagate integrano chip flash di tipo SLC (Single Level Cell) per garantire prestazioni superiori anche se a prezzi maggiori rispetto alle memorie MLC.

Sono state implementate anche le funzionalità NCQ e TRIM, mentre non sono noti i nomi dei produttori che hanno fornito i chip e il controller a Seagate.

L’azienda dichiara velocità di lettura e scrittura, rispettivamente, pari a 240 MB/sec e 200 MB/sec. Il dato più interessante per il settore enterprise è però il numero di operazioni di I/O al secondo (IOPS) che, per il drive Pulsar, sono 30.000 in lettura e 25.000 in scrittura.

Oltre ad una garanzia di 5 anni, Seagate assicura la protezione dalla perdita di dati in caso di interruzione di corrente e un AFR pari allo 0,44% per un’elevata affidabilità e durata nel tempo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Si chiama Pulsar il primo SSD di Seagate inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti