Shopping di Natale: opportunità per i commercianti

Lo shopping natalizio per i commercianti italiani può rappresentare un'opportunità di aumentare le vendite soprattutto grazie all'e-commerce
Lo shopping natalizio per i commercianti italiani può rappresentare un'opportunità di aumentare le vendite soprattutto grazie all'e-commerce
Shopping di Natale: opportunità per i commercianti

Il periodo di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

può essere l’occasione per i commercianti italiani di aumentare le vendite ed una grossa fetta di acquirenti può arrivare dal mercato globale dell’e-commerce. Secondo, infatti, una ricerca di PayPal e Ipsos, arriveranno da Stati Uniti, Cina e Russia la maggioranza di acquirenti che spenderanno di più sugli eShop italiani. I commercianti italiani devono dunque guardare oltre i propri confini per incrementare le vendite.

La ricerca dimostra infatti che il commercio oltre confine è una colonna portante del mercato globale, e chi acquista all’estero, spende all’incirca il doppio dei consumatori che comprano solo a livello nazionale. La ricerca, che analizza le abitudini di shopping online locale e all’estero di oltre 17.500 consumatori in 22 Paesi, rivela ai commercianti anche le opportunità e i metodi migliori per far crescere il proprio business internazionale in occasione del prossimo Natale e in futuro. Sono infatti molto allettanti i risultati relativi al mercato italiano che emergono dall’indagine. Dagli USA all’Asia, i prodotti italiani piacciono e si comprano online. Tra gli acquirenti online che spendono di più in Italia i cinesi (19%) e gli americani (19%), seguiti a breve distanza dai russi (17%).

PayPal può dunque fare da volano per la crescita dei commercianti italiani nel mondo dell’e-commerce perché il brand conferisce affidabilità, fiducia e sicurezza del pagamento, nonché l’assicurazione ai clienti di essere rimborsati se entro 45 giorni non ricevono il prodotto acquistato.

Gli italiani e l’e-Commerce

La ricerca si focalizza poi nell’individuare il profilo dell’acquirente online italiano. Negli ultimi 12 mesi il 72% degli italiani adulti ha acquistato online, di cui il 57% sia in Italia che all’estero, il 38% solo in Italia e il 6% solo all’estero. Guardando alle intenzioni di acquisto nei prossimi 12 mesi, un buon 32% ha dichiarato che acquisterà un po’ di più o più spesso in Italia, mentre il 13% dichiara di voler iniziare ad acquistare online in Italia, e il 10% inizierà ad acquistare all’estero.

Dallo studio emerge, inoltre, un profilo più maturo dell’acquirente online italiano che non lo è per caso, ma adotta strategie d’acquisto diverse a seconda della categoria di prodotto. Il 45% degli acquirenti online che ha acquistato un prodotto per l’infanzia/bambini negli ultimi 12 mesi lo ha fatto interamente online, dalla ricerca-scelta dell’oggetto fino all’acquisto; stessa cosa avviene per l’elettronica di consumo (il 49% acquista interamente online), per l’intrattenimento e l’istruzione (il 57% acquista interamente online). Inversa invece la tendenza per quanto riguarda l’abbigliamento dove, nonostante il 47% degli acquirenti preferisca ancora lo shopping tradizionale scegliendo e acquistando in negozio, il 35% degli acquirenti fa tutto online, dalla ricerca all’acquisto.

Gli acquirenti online italiani possono dividersi in 4 categorie: il risparmiatore che valuta i prezzi online bassi, il 60% di tutti gli acquirenti italiani online, il 51% degli acquirenti online solo in Italia e il 69% degli acquirenti all’estero; il cacciatore di convenienza che valuta il risparmio, il tempo e la comodità, 21% di tutti gli acquirenti online, 26% degli acquirenti online solo in Italia, il 16% degli acquirenti all’estero; l’utente informato che valuta informazioni online per fare la scelta giusta, 13% di tutti gli acquirenti online, il 17% degli acquirenti online solo in Italia, l’8% degli acquirenti all’estero; l’esploratore, che cerca online prodotti nuovi, rari o interessanti, 5% di tutti gli acquirenti online, il 6% degli acquirenti online solo in Italia, il 5% degli acquirenti all’estero.

Un acquirente online piuttosto consapevole quello italiano, che apprezza dell’e-commerce la possibilità di poter acquistare sempre e ovunque (il 74% degli acquirenti online concorda infatti che questo sia il vantaggio dello shopping online), di ottenere informazioni sui rivenditori (il 74% è d’accordo), di guadagnare tempo libero (il 70% è d’accordo) e di poter acquistare comodamente da casa (il 70% è d’accordo).

Il fattore “spedizione” rimane l’elemento cruciale e determinante: di fondamentale importanza la consegna gratuita (89% degli adulti online dichiara che è apprezzabile o addirittura un dovere per chi acquista in Italia, 86% per chi acquista all’estero), la consegna rapida (85% per chi acquista in Italia, 77% per chi acquista all’estero), i tempi di consegna flessibili (81% per chi acquista in Italia, 77% per chi acquista all’estero), le spese di spedizione gratuite nel caso di reso (89% per chi acquista in Italia, 85% per chi acquista all’estero).

PayPal si conferma il primo metodo di pagamento per acquistare all’estero (80% degli acquirenti online oltre confine ha usato PayPal per acquistare all’estero), seguito da VISA (36%), PostePay (30%), Mastercard (25%) e bonifico bancario (9%).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti