È l'ora di sfruttare il Social Marketing

È l'ora di sfruttare il Social Marketing

Non è mia intenzione in questo post ritrattare le idee relative al concetto di web 2.0, già ampiamente discusso nella blogosfera, tanto meno mettermi a "filosofeggiare" sul social e sul suo potenziale nella cornice del marketing online. Tuttavia, leggendo le

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di Leonardo Bellini a proposito dell’evento
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, ho deciso di riaprire la questione nella speranza di aggiornare o confermare previsioni e pensieri vari.

Questa "revisione ideologica", ha avuto il suo inizio grazie alla rilettura di quella che è la peculiarità per antonomasia del social: la condivisione attiva delle informazioni.

La comunicazione si rivela sempre più personalizzata, particolare, coinvolgente. È allora arrivato il momento di sfruttare questo potenziale comunicativo social a fini di marketing e advertising.

Per prima cosa, un buon social marketer deve avere ben chiare le implicazioni presenti in un’attività che opera attraverso un canale multi-dimensionale: video, immagini, editoria, siti web, mappe, comunità, servizi, ecc… Lavorare coordinatamente con tutti questi strumenti richiede un ottimo bagaglio culturale e tanta voglia di tenersi aggiornati sulle web tendenze del momento oltre alla capacità di ideare soluzioni creative multi canale.

Qualche post fa, ho utilizzato l’espressione "

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
" per identificare gli iscritti a una newsletter a cui rivolgersi in modo più diretto e mirato. Oggi, mi servo di questo concetto in termini di Social Advertising: pensa a come gli ambienti social stessi siano profondamente frammentati. In un mercato di nicchia è probabile che gli utenti, sulla base del canale utilizzato, presentino delle differenze in termini di preferenze.

Quello che intendo dire è che la multi-canalità può essere sfruttata bipolarmente: da un lato per andare a colpire le nicchie con una serie di contenuti qualitativamente attinenti, dall’altro per riframmentare e dare ad ogni canale la sua peculiarità, sulla base degli utilizzatori.

Un esempio? La recente (e ancora in corso)

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
lanciata da Microsoft, in occasione del rilascio del gioco Halo3: email marketing, azioni off-line, istituzione di un concept, utilizzo di simboli noti alla comunità dei "net-gamers" e tanti elementi interessanti.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti