Sentendo parlare di link broking...

Sentendo parlare di link broking...

Mi è venuta la pelle d’oca. Su Google è una keyword pressoché sconosciuta (837 risultati) e chi cita questa tecnica la associa quasi esclusivamente alla mai troppo redditizia pratica di “acquistare dei link”.

Eppure il link broking è finito tra le mie notizie di Google Alert

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che sta gestendo una campagna di marketing per Bormioli Rocco.

Riporto dal testo:

Layoutweb ha pianificato una serie di azioni che comprendono l’iscrizione a directory, attività di link broking, tre campagne banner su siti in target e Web direct marketing per i mercati di Francia, Spagna, Germania, Austria e Regno Unito.

Il link broking, naturalmente, non si fa solo con moneta sonante. E tanto meno con banali scambi link.

I “do ut des” più utilizzati ed efficaci sono:

  • fornitura di prodotti e servizi gratuiti;
  • segnalazioni sponsor (tu mi metti un link, io inserisco il tuo logo in un contenuto multimediale in target con il tuo brand);
  • firme nei forum (linkami sul tuo sito importante e io metto il tuo blog nella mia firma).

L’importante è che il nostro link non venga affogato in un’anonima pagina di link utili, ma venga ancorato a contenuti a tema (può andare bene un post, o un articolo) e sia dunque inserito in una sezione viva del sito.

Altrimenti, avremo sprecato tempo (o denaro).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti