Nel mondo in cui viviamo esiste una rete di relazioni che accomuna i fenomeni ambientali che avvengono in ogni parte del pianeta. Non possiamo restare indifferenti di fronte a ciò che accade lontano da noi solo perché pensiamo che ne siamo immuni per la distanza che ci separa dai luoghi in cui si verificano i disastri ambientali.
Spesso infatti si innesca una catena di avvenimenti che comunque, in un modo o nell’altro, finiscono col coinvolgerci tutti in quanto comunità mondiale. E Internet, avendo ridotto le distanze e i tempi impiegati per percorrerle, ci ha abituati a considerarci membri di una società che comprende tutto il mondo.
Di recente abbiamo assistito agli effetti devastanti di uragani come Gustav e Hanna e nel 2007 Katrina.
Nella schermata dell’applicazione Web vengono visualizzate le informazioni per monitorare la forza e le eventuali direzioni dell’uragano lungo le coste dell’America. Sono disponibili anche i percorsi segnati in maniera precisa con delle linee e gli orari previsti. Gli internauti possono accedere ad informazioni scientifiche dettagliate che provengono dal National Hurricane Centre.
Particolarmente interessante è il vasto archivio degli uragani grazie al quale è disponibile la visualizzazione di questi fenomeni naturali selezionati per intensità o anno.