Secondo trimestre Nokia: aumentano le vendite, calano gli introiti

Secondo trimestre Nokia: aumentano le vendite, calano gli introiti

Non tira affatto una buona aria per Nokia: dopo i rumor riguardanti un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ai vertici della società, con il CEO Olli-Pekka Kallasvu sul filo del rasoio, l’azienda finlandese ha reso noto il quadro del secondo trimestre 2010.

Una cifra campeggia su tutte le altre: 40%. Sfortunatamente per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

tale cifra è preceduta da un segno meno, ed è collocata alla voce “ricavi”: si passa dai 380 milioni di euro dello stesso periodo del 2009 (aprile-Giugno) agli attuali 227. Un andamento assolutamente negativo, che l’azienda deve assolutamente cercare di invertire.

Le vendite ammontano a circa 10.5 miliardi di dollari, leggermente sotto le aspettative degli analisti di mercato, ma in aumento rispetto all’anno scorso di un misero 1% e del 5% in confronto al primo trimestre 2010.

Cresce anche il numero di dispositivi cellulari venduti, che ammontano a 111 milioni (8% in più rispetto a un anno fa, in aumento invece del 3% rispetto allo scorso trimestre) di cui 24 milioni sono solo gli smartphone acquistati dagli utenti. Ciò permette a Nokia di ottenere il 33% del mercato mobile, percentuale in aumento rispetto a un anno fa ma inferiore a quella dello primo trimestre 2010.

Aumentano le vendite in territorio europeo, mentre calano quelle in Medio Oriente e Africa. Nel complesso, dunque, nonostante Nokia riesca a vendere di più rispetto al passato, non riesce a far aumentare gli introiti finanziari, ciò che alla fine contano per i bilanci aziendali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti