Scuola che fa rete, o almeno che ci prova

"Scuola che fa rete" è un nuovo progetto con il quale si tenta di coinvolgere il mondo dell'insegnamento in una community online
"Scuola che fa rete" è un nuovo progetto con il quale si tenta di coinvolgere il mondo dell'insegnamento in una community online
Scuola che fa rete, o almeno che ci prova

«Di fronte a una platea di oltre 280 insegnanti è stato presentato oggi a Milano dal Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori Andrea Ceccherini, dal Presidente di Telecom Italia Gabriele Galateri di Genola e dall’editorialista del Corriere della Sera Beppe Severgnini questo portale, “Scuolachefarete.it – Docenti insieme: per informare, formare, partecipare”, nato per offrire a tutti i docenti che partecipano all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe” e, più in generale, a qualsiasi insegnante italiano, l’opportunità di avvalersi di un nuovo strumento informativo e didattico per condividere notizie ed esperienze, in modo intuitivo e dinamico».

Il progetto si presenta con queste parole e con un sito web (peraltro online ormai da qualche tempo) per promuovere quella che è la cultura digitale, uno dei più gravi punti deboli dell’attuale società italiana. Il principio di base è quello per cui occorra partire dalle scuole per formare la società, ma a tal fine occorre anzitutto formare coloro i quali, a loro volta, andranno ad instillare nozionistica e consapevolezza nei ragazzi: gli insegnanti sono il target vero dell’iniziativa e “Scuolachefarete” intende accoglierli in modo che tutti possano avvicinarsi al Web per carpirne la natura e le opportunità. Ma il Web non è visto come finalità ultima dell’insegnamento, ma piuttosto come mero strumento. Gli insegnanti sono pertanto invitati a “fare community”, a dialogare, a condividere: l’uso della rete diventa così mezzo formativo ed ambiente di lavoro dal quale la scuola dovrà ricavarne una crescita culturale in grado di “fare rete” a tutto vantaggio del sistema complessivo.

Il sito è un ambiente interattivo diviso in tre “livelli”:

  • «il livello informativo, con tutte le notizie di attualità, ricerche ed indagini sull’universo scolastico. Reportage, curiosità, fatti di cronaca, esperienze dal mondo: partendo dalla lettura dei quotidiani, notizie e spunti utili per rimanere sempre aggiornati, da commentare e condividere»
  • «il livello formativo, con le rubriche destinate alla valorizzazione dei percorsi formativi curate e coordinate da autorevoli professori e formatori che metteranno a disposizione la propria esperienza per redigere materiali didattici dedicati agli insegnanti, e ancora approfondimenti sulle priorità dell’universo-scuola e sull’istituto scolastico del futuro»
  • «il livello partecipativo, con un’area riservata ai sondaggi, ai forum e alle stanze virtuali che nascono con la volontà di fare di questo portale uno strumento a disposizione dei docenti per esprimere la propria opinione e per condividerla insieme a tanti altri insegnanti»

Beppe Severgnini ha voluto ricordare agli insegnanti come il ribaltamento che stanno vivendo le attuali generazioni vada ad esplicitarsi soprattutto nei nuovi ambienti digitali: «I giornalisti intelligenti sono quelli che imparano dai propri lettori e gli insegnanti intelligenti sono quelli che imparano dai propri studenti. Gli insegnanti devono quindi farsi accompagnare dai giovani nella conoscenza del mondo digitale per poi poterli guidare. Non è un obbligo: è una sfida intellettuale». Il progetto sarà guidato nei prossimi mesi da un apposito team di formatori, giornalisti, professionisti della comunicazione e studenti universitari: diverse estrazioni, diverse generazioni e diversi punti di vista al servizio di un esperimento che spinge l’acceleratore sullo spirito partecipativo nella speranza di coinvolgere attivamente la difficile community a cui si rivolge.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti