/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/02/scummvm.jpg)
Ricordo con nostalgia quando, ancora piccolino, nei primi anni ’90, amavo passare il mio tempo giocando con le avventure grafiche in stile Monkey Island, Indiana Jones e altri titoli, capaci di "intrigare", per ore ed ore, con le loro storie, dove un singolo pixel poteva cambiare l’intera espressività facciale di un personaggio, dove la colonna sonora del gioco era composta da 3-4 motivetti ripetuti all’infinito, dove l’MS-DOS era il sistema operativo dominante.
Non vi nascondo che quasi mi sono commosso quando, grazie
ScummVM, infatti, permette di eseguire su tantissime piattaforme (Windows, Symbian, Mac OsX, Palm, Linux e altre) il motore alla base delle vecchie avventure grafice targate LucasArt come Monkey Island, Day of the Tentacle, Sam and Max, offrendo inoltre supporto per altri giochi come Simon the Sorcerer 1 e 2, Beneath a Steel Sky, ecc (
Quello che non offre sono, però, i file originali del gioco che possono essere reperiti in due maniere: o in soffitta dentro qualche vecchio pacco di dischetti, oppure scaricando quelli freeware, gentilmente rilasciati dalle rispettive case produttrici (il caso di
Quali sono i giochi del passato che vi piacerebbe rivedere su palmari e cellulari?