Scott Maxwell, dalla NASA a Google

Lo sviluppatore Scott Maxwell, dopo aver programmato i software dei rover Spirit, Opportunity e Opportunity, lascia il JPL della NASA per passare a Google.
Lo sviluppatore Scott Maxwell, dopo aver programmato i software dei rover Spirit, Opportunity e Opportunity, lascia il JPL della NASA per passare a Google.
Scott Maxwell, dalla NASA a Google

Scott Maxwell entra a far parte del team di Mountain View, più precisamente nella sede di Google a Los Angeles. Ai più il nome non suggerirà nulla, ma si tratta di uno dei programmatori fino a qualche giorno da in forza al Jet Propulsion Laboratory della NASA, che in passato ha contribuito allo sviluppo del software impiegato per la gestione dei rover Spirit, Opportunity e Opportunity, quest’ultimo attualmente impegnato su Marte per raccogliere e analizzare campioni dal suolo del pianeta rosso.

In un’intervista rilasciata a CNN, Maxwell racconta di come il suo nuovo lavoro non sarà poi tanto differente rispetto a quello svolto per l’agenzia spaziale americana, almeno non quanto si potrebbe immaginare. Negli uffici di bigG il suo compito sarà quello di dare vita a software sicuro e affidabile da mettere a disposizione degli utenti, proprio come fatto in passato per il JPL. Per quanto riguarda la scelta di cambiare, lo sviluppatore si è limitato a commentare dicendo che “il suo percorso professionale e quello del laboratorio NASA hanno imboccato strade diverse”.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Scott Maxwell in una foto tratta dal profilo Google+

In Rete qualche voce parla di un’assunzione voluta da Google per dar vita a un progetto top secret, ma al momento l’ipotesi non trova alcun fondamento ufficiale. Le fila di Mountain View contano oggi più di un nome proveniente da ambiti diversi rispetto a quello in cui opera il motore di ricerca, esperti di diverse discipline che hanno scelto di offrire le proprie conoscenze al colosso californiano. È ad esempio il caso di Ray Kurzweil, uno dei più esperti e stimati conoscitori al mondo delle tecnologie relative all’intelligenza artificiale, il cui passaggio al gruppo di Mountain View è stato confermato a fine 2012: i suoi studi sull’interpretazione del linguaggio e sull’interazione uomo-macchina contribuiranno a migliorare in futuro i servizi offerti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti