Scopriamo l'hardware del Nokia N8

Scopriamo l'hardware del Nokia N8

I tecnici di iFixit sono noti principalmente per aver “fatto a pezzi” molti prodotti Apple, l’ultimo dei quali è la Apple TV, di cui abbiamo parlato in un recente articolo.

Questa volta l’operazione di disassemblaggio ha avuto oggetto lo smartphone del momento: il Nokia N8. Il terminale dell’azienda finlandese, basato su Symbian^3, è il diretto concorrente dell’iPhone 4.

La prima cosa che si nota è la qualità costruttiva, una delle migliori in circolazione. Molto semplice è la rimozione della batteria da 3,7 Volt e 1200 mAh: basta togliere le due viti visibili, sfilare la parte inferiore del telaio e aprire a 90° la piccola staffa. Nokia afferma che non può essere rimossa…

Dopo aver svitato la porta mini HDMI e tolta una vite, il terminale si può aprire facendo attenzione al cavo flat che collega la scheda logica al display. Quest’ultimo è di tipo AMOLED ed è gestito da un controller Synaptic T1201A, lo stesso chip presente nel Microsoft Kin Two e nel RIM Blackberry Torch.

Interessante la possibilità di sostituire separatamente il display e il vetro che lo protegge, dato che nella maggior parte degli smartphone sono fusi in un unico componente. La scheda madre è coperta da un talaio che svolge la doppia funzione di dissipatore di calore e di schermatura dei campi magnetici per proteggere il chip principale, un ARM11 da 680 MHz.

In definitiva, il Nokia N8 è abbastanza facile da smontare (avendo gli strumenti adatti) e quindi ha una elevata riparabilità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti