Come abbiamo visto più volte, non tutte le schede video basate sulla stessa GPU rendono allo stesso modo ma ci sono case che, grazie a sistemi di raffreddamento più efficienti, impostano, per GPU e memorie, clock di fabbrica superiori a quelli di riferimento. In questo modo la scheda sarà più performante rispetto alle sue concorrenti basate sulla stessa GPU.
La scelta di una scheda video, inoltre, prevede l’analisi di altri parametri quali silenziosità del sistema di raffreddamento, consumi e bundle che ancora possono variare da marca a marca.
Come fare quindi a scegliere quella giusta una volta decisa la GPU? In aiuto ci viene il sito
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
che, in un recente articolo, ha effettuato una comparativa tra più schede basate su GPU G84, precisamente schede GeForce 8600 GT/GTS, che rappresentano la fascia media del mercato attuale.
Le schede esaminate sono state precisamente:
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, mentre il sistema sul quale sono stati effettuati i benchmark è stato un Intel Core 2 Duo E6600 Conroe @ 3.0GHz (333 * 9) su di una scheda madre Asus P5B Deluxe / Wifi-Ap, con due banchi da un giga di memorie Corsair XMS2-5400UL DDR2 (833MHz 5-5-5-15/2T), alimentatore modulare Corsair HX 620W, Hard Disk Seagate Barracuda 7200.9 SATA, sistema operativo Windows XP Professional SP2 e DirectX 9.0c.
Per testare le performance sono stati utilizzati come benchmark
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.
Dal punto di vista della silenziosità non ci sono dubbi, le Gigabyte grazie ai loro SilentPipe II e III, risultano le più silenziose in quanto prive di ventole e grazie a tale sistema risultano anche le più economiche in termini di consumi, in quanto non richiedono corrente per il funzionamento della ventola. Nelle prestazioni, invece, la GTS di ASUS, grazie al clock di 75Mhz più elevato rispetto alla reference board, risulta in quasi tutti i benchmark la più performante.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.