Sayonara, Walkman!

Sony ritira i Walkman con musicassette dal mercato giapponese, ove nacquero nel 1979: la fine di un mito, un capitolo che si chiude
Sony ritira i Walkman con musicassette dal mercato giapponese, ove nacquero nel 1979: la fine di un mito, un capitolo che si chiude
Sayonara, Walkman!

La rivoluzione musicale made in Sony è definitivamente finita: il gruppo ha annunciato l’avvenuto ritiro dal mercato dei riproduttori per musicassette, avviando così i titoli di coda sull’incredibile epopea del brand Walkman. La distribuzione è stata sospesa nel mese di aprile e con la consegna degli ultimi esemplari rimasti nei negozi terminerà definitivamente la storia dei “mangiacassette” portatili più famosi al mondo.

I primi Walkman furono presentati nel 1979 e la rivoluzione fu immediata. Il Walkman, infatti, liberava di fatto la fruizione musicale dalla postazione fissa, trasformando così la musica in un fatto intimamente personale e mobile. Il Walkman era la scintilla di una liberazione, un motto rivoluzionario destinato a segnare profondamente il corso della musica per gli anni a venire a suon di cuffiette e batterie da cambiare. La rivoluzione inizia ad esaurirsi quando i file hanno iniziato a sostituire le cassette, i player digitali hanno iniziato a sostituire le musicassette ed Apple ha iniziato a sostituire nell’immaginario collettivo il brand Sony.

La popolarità dei Walkman è stata enorme e di lunga durata. Faceva leva sullo scambio delle cassette tra i vari “mangianastri”, sulla registrazione delle cassettine amatoriali dalle radio e sullo status symbol di un device che è presto diventato simbolo vero delle nuove generazioni (quelle degli attuali 30/40enni). Quello che oggi è l’iPod, allora fu il Walkman. Ed ora, a distanza di ormai 3 decenni, Sony ritira dal mercato giapponese (ove il Walkman ha mosso i primi passi) le ultime espressioni di una tecnologia che da tempo ha ormai esaurito la propria carica ed il proprio significato.

Il brand “Walkman” è stato nel tempo riciclato in funzione di player multimediale, ma senza portare nel nuovo settore tutto il valore che si guadagnò a suo tempo. I lettori per musicassette continueranno nel frattempo ad essere distribuiti in rari mercati emergenti, ma l’intero mondo occidentale li inserisce nei cassetti dei ricordi e nei musei della tecnologia: dopo 30 anni di successi e 220 milioni di unità distribuite.

Photo credit: Marcin Wichary

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti