Stando alle indiscrezioni nate sui forum di MacRumors, i
Il controller SATA integrato nei
La buona notizia è che l’utente medio non avvertirà la differenza: difficilmente infatti un hard disk convenzionale potrebbe saturare le risorse del computer, e dunque difficilmente il controller SATA più lento costituirebbe un collo di bottiglia nelle prestazioni. Diverso però è il discorso nel caso in cui l’utente desiderasse collegarvi un disco allo stato solido (SSD) particolarmente veloce; con benchmark inoppugnabili, infatti, è stato dimostrato che in alcuni contesti le prestazioni vengono pesantemente inficiate. MacRumors aggiunge:
Nessuno sa veramente perché ciò sia stato fatto e nessuno sa se la cosa verrà corretta con un aggiornamento del software o del firmware, perché potrebbe non essere affatto possibile risolverla.
Probabilmente, la scelta degli ingegneri di Cupertino è stata dettata dalla necessità di contenere i costi, e per lo più non dovrebbero esserci grosse conseguenze per l’utente medio. Il nuovo MacBook Pro, soprattutto nell’incarnazione da 13", è e resta un ottimo acquisto per via dell’eccezionale rapporto prezzo/prestazioni, senza contare il