Sanità 2.0: il pericolo dell'informazione "user generated"

Sanità 2.0: il pericolo dell'informazione

Per quanto le logiche partecipative del 2.0 possano generare, qualora ben indirizzate e regolamentate, progetti di gestione del sapere della portata di Wikipedia o aggregatori di informazioni giornalistiche di grande valore, in alcuni casi il proliferare di blog e contenuti user generated può creare seri problemi.

Il convegno “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

“, che si terrà l’8 luglio nel Palazzo Affare ai Giureconsulti, affronta questo spinoso tema nella sessione pomeridiana dell’evento.

Quali possono essere le conseguenze dell’accesso a informazioni di carattere sanitario o medico (in Italia soprattutto dove la medicina fai da te e le auto diagnosi sono una consuetudine), che non siano state vagliate da scienziati e medici? Se un sano social networking, per favorire la comunicazione tra medici, personale sanitario da una parte e pazienti e cittadini dall’altra non può che essere auspicabile (quest’ultimo è argomento della sessione mattutina dedicata all’Health Knoledge Management), l’altra faccia della medaglia va quanto meno vagliata e approfondita.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti