/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/06/news_f0a729d56ca68e19.jpg)
La parola d’ordine nel crescente e florido settore degli smartphone sembra essere, da un anno a questa parte, una soltanto: touchscreen. Dopo il considerevole successo dell’iPhone di Apple, tutti i principali produttori di cellulari hanno cercato di sfruttare l’onda lunga del dispositivo di Cupertino, presentando dispositivi con display in grado di rispondere al semplice tocco degli utenti. Dai modelli ibridi, ovvero dotati sia di touchscreen che di tastiera tradizionale, si sta ora passando ai modelli completamente privi di tasti e interamente basati sui sensori degli schermi.
È il caso di Omnia (i900), smartphone da poco
Per la connettività, l’Omnia di Samsung può fare affidamento sul WiFi, su una antenna quad-band e sulla ricezione del segnale HSDPA a 7,2 Mbps, valore che naturalmente può cambiare a seconda del proprio gestore telefonico. Disponibile in due modelli, il nuovo smartphone della società coreana sarà commercializzato nell’edizione da 8 Gb e da 16 Gb con la possibilità di estenderne la memoria con una scheda microSD. Il dispositivo è poi dotato di connettività Bluetooth, una porta miniUSB e una radio FM con ricevitore RDS per l’identificazione automatica delle stazioni radio.
Un ricevitore GPS integrato consente allo smartphone di Samsung di svolgere anche le funzioni di navigatore, mentre gli accelerometri permettono di utilizzare il dispositivo sia in verticale che in orizzontale per la visualizzazione in formato panoramico delle mappe, ma anche dei filmati e delle fotografie. Completa il corredo hardware una fotocamera in grado di scattare immagini con una risoluzione massima di 5 megapixel. Per quanto concerne il sistema operativo, Omnia utilizza Microsoft Windows Mobile nella sua diffusa edizione 6.1 Professional, venduta in bundle con la versione mobile di MS Office, comprendente PowerPoint, Word ed Excel.
Il nuovo anti-iPhone di Samsung sarà presentato al