Samsung e il successo dei display Super AMOLED

Samsung e il successo dei display Super AMOLED

Nel terzo trimestre 2010, periodo compreso tra i mesi di luglio e settembre, la divisione Mobile Display di Samsung ha fatto registrare un volume

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, grazie soprattutto alla sempre più diffusa tecnologia Super AMOLED in ambito smartphone. I 900 milioni di dollari entrati nelle casse dell’azienda sudcoreana (con un margine operativo pari al 10,5%) sembrano destinati a crescere ulteriormente a partire dal maggio 2011, momento a partire dal quale

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

darà il via a una nuova linea di produzione.

I tre milioni di schermi prodotti mensilmente verranno così decuplicati, in modo da scongiurare un ennesimo esaurimento della disponibilità come già accaduto a inizio 2010. In quel periodo alcuni produttori, come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, si videro costretti ad affidarsi a fornitori alternativi per i loro prodotti, stringendo così accorsi con Sony per l’acquisto di pannelli Super LCD.

Alla base del successo riscontrato da questa tecnologia, come anticipato poc’anzi, si trova soprattutto il settore mobile, con la fortunata famiglia di device Galaxy S a trainare la tendenza. Samsung, di recente, ha presentato un nuovo display Super AMOLED da 7 pollici, con tutta probabilità destinato a trovare posto nell’architettura del nuovo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, previsto nei negozi a partire dal prossimo anno.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti