Salta l'IVA agevolata al 10% sugli e-book

L'esecutivo Renzi non avalla l'abbassamento dell'IVA sugli e-book dal 22% al 10%. Il tema sarà comunque portato in sede europea
L'esecutivo Renzi non avalla l'abbassamento dell'IVA sugli e-book dal 22% al 10%. Il tema sarà comunque portato in sede europea
Salta l'IVA agevolata al 10% sugli e-book

Niente da fare, il Consiglio dei Ministri ha bocciato la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che prevedeva l’abbassamento dell’IVA al 10% per gli e-book, questo nonostante fosse stata inserita nero su bianco nella bozza del decreto legge per la tutela e lo sviluppo del patrimonio culturale. Decreto approvato comunque dall’esecutivo Renzi che però ha preferito eliminare per il momento ogni riferimento all’IVA agevolata sugli e-Book.

Le motivazioni di questa scelta sono squisitamente di ordine politico. L’eventuale scelta di abbassare l’IVA sugli e-book dal 22% al 10% avrebbe automaticamente fatto scattare per l’Italia una procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea. Bruxelles ha infatti stabilito quali possano essere i beni e servizi su cui è possibile applicare un’IVA agevolata e gli e-book non rientrano in questa categoria essendo parificati a prodotti elettronici e non per esempio a prodotti culturali come i libri cartacei che invece possono godere di un’IVA agevolata al 4%. Infatti, Francia e Lussemburgo che hanno invece voluto “sfidare” l’Unione Europea, abbassando unilateralmente l’IVA sugli e-book rispettivamente al 7% e al 3%, si sono visti aprire nei loro confronti una procedura di infrazione.

Tuttavia, il Ministro della Cultura Dario Franceschini, promotore dell’iniziativa, ha voluto rassicurare affermando che la questione dell’IVA sugli e-book sarà portata in Europa per trovare una quadratura del cerchio sfruttando anche proprio i casi di Francia e Lussemburgo che hanno volutamente forzato la mano per tentare di trovare una soluzione al problema.

Da tempo infatti l’editoria digitale chiede che gli e-book possano godere della stessa IVA agevolata dei normali libri cartacei, questo per permette al mercato dei testi elettronici di decollare definitivamente. La proposta italiana di proporre l’IVA al 10% era da vedersi come un tentativo di mediazione tra la posizione dell’editoria digitale e quella dell’Unione Europea.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti