/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/07/twitter_for_safari.png)
Chi è solito utilizzare Firefox, già da diversi anni conosce il mondo delle estensioni. Si tratta di plugin che permettono al browser di compiere le più svariate funzioni: dai social network ai client Bittorent, dall’editing fotografico ai download manager. Sicuramente un mondo di infinite possibilità, che permettono di personalizzare il browser a seconda delle proprie esigenze.
Con l’introduzione di Safari 5.0.1, anche Apple ha deciso di avventurarsi seriamente in questo universo di extension, con un orientamento, però, che strizza l’occhio all’ormai vincente ambiente di
Lo scorso giugno, con l’introduzione di Safari 5, Apple ha concesso l’opportunità gli sviluppatori di creare extention che incorporassero la potenza di HTML5 con CSS3 e JavaScript. I primi risultati non hanno affatto deluso le aspettative: MLB.com, The New York Times,
Extensions Gallery è navigabile collegandosi all’apposita pagina pensata da Apple. Le applicazioni possono essere installate con un singolo click e non vi è la necessità, a differenza di alcune proposte concorrenti, di riavviare il browser: l’utilizzo sarà immediato e indolore.
Apple, infine, fornisce dei certificati per le estensioni in uso, garantendo quindi la stabilità e la sicurezza del software caricato da produttori terzi. Al momento, ovviamente, siamo ancora lontani dal raggiungere l’immenso database di plugin disponibili per Firefox, ma date le premesse Safari non tarderà a raggiungere simili livelli.