Ruby, la macchina pulisci dischi di Keith Monks

Ruby, la macchina pulisci dischi di Keith Monks

Il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è certamente un dispositivo un po’ retrò nell’aspetto (in realtà anche per l’uso) ma utile a coloro che si definiscono appassionati di vinile (anche se non proprio per tutti visto il prezzo). Si tratta di un’edizione limitata del mitico pulisci dischi della Keith Monks Audio.

L’uso del dispositivo è molto semplice: si posiziona il vinile sul piatto della macchina, che provvederà a passare un liquido detergente sul disco per mantenerlo bene. Particolari accortezze tecniche sono state progettate per assicurarsi che nessuna traccia di tale sostanza appiccicosa rimanesse troppo a lungo sul piatto.

Essendo il quarantesimo anniversario del modello, sono state previste solo 40 unità e ciascuna comprende un nuovo sistema di controllo di aspirazione VacuGauge e un quadrante di monitoraggio cromato, molto simile agli indicatori del cruscotto della Mini Cooper. C’è anche un para spruzzi per prevenire un’eccessiva dispersione di liquidi in tutta l’area circostante.

Giocando sul fatto che si tratta di un modello in edizione limitata, la Keith Monks Audio ha stabilito per il dispositivo un prezzo di ben £ 3.995 (4350 euro), un prezzo non per tutti, come dicevamo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Ruby, la macchina pulisci dischi di Keith Monks inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti