RSA, phishing in costante aumento

RSA, phishing in costante aumento

Il phishing è in costante aumento non soltanto in quanto a mole di attacchi registrati, ma anche e soprattutto in quanto a differenziazione degli organismi vittime degli attacchi. Il report mensile RSA (PDF) fotografa una situazione particolarmente preoccupante per gli Stati Uniti, ove ancora una volta le «credit union» sono state nel mirino in modo crescente (38% del totale degli attacchi).

Per quanto riguarda i paesi extra-USA Inghilterra (24%), Spagna e Canada (21%) risultano essere i paesi maggiormente colpiti dal problema. Seguono Germania (12%), Australia (9%) e Nuova Zelanda (6%). Si scende fino al 3% dell’Olanda senza vedere l’Italia nella speciale classifica delle maglie nere del phishing mondiale.

La tendenza più evidente è quella della differenziazione dei “brand” attaccati: da aprile ad oggi il numero dei riferimenti è quasi raddoppiato, evidenziando una progressiva particolarizzazione del processo. I dati forniti sono stati raccolti durante il monitoraggio continuo della RSA Anti-Fraud Command Center, entità che serve ad oggi oltre 70 istituti in tutto il mondo allo scopo di limitare i pericoli dell’ormai radicato fenomeno del phishing.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti