Rocketboom e il paradigma della rete che non guadagna

Rocketboom e il paradigma della rete che non guadagna

Se c’è qualcuno che nel mondo del video online ha il pubblico dalla sua, qualcuno che sviluppa ogni giorno numeri degni di questo nome e soprattutto degni di un guadagno questi è Andrew Baron, ideatore, produttore, scrittore e principale curatore di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il news show che dal 2004 ogni giorno in circa 5 minuti racconta un po’ di attualità geek e cultura internettaria con piglio divertito e informale.
Eppure nemmeno Andrew Baron riesce a monetizzare il proprio successo.

Arrivato al quarto anno, Rocketboom è pronto a siglare un accordo con Sony per distribuire il suo show anche attraverso alcune piattaforme della società giapponese. Le news condotte da Joanne Colan saranno disponibili su Crackle.com e utilizzeranno il suo player anche sul sito ufficiale, saranno distribuiti su PS3, PSP e sul network dei televisori Sony Bravia. In più Sony gestirà anche tutta la parte pubblicitaria.

Questo di certo non significa che Crackle o comunque Sony avranno l’esclusiva: la forza di Rocketboom sta anche nella sua distribuzione capillare in tutti i principali siti di distribuzione video della rete. Tuttavia parte della gestione dei profitti dello show passa a Sony e questo proprio perchè fino ad ora Andrew Baron non è riuscito (come nessun altro del resto) a trovare altri modi per monetizzare l’incredibile massa di utenti che Rocketboom è in grado di collezionare ogni giorno.

Colpa principalmente di Amanda Congdon, dice Baron.

Amanda era la precedente presentatrice di Rocketboom, aveva cominciato assieme al creatore l’avventura e inizialmente aveva una partecipazione nei diritti, poi i sempre più aspri dissapori tra i due hanno portato ad un divorzio che non è stato certo indolore. Amanda Congdon ha voluto più di quanto le spettasse (lo ha stabilito il tribunale) e soprattutto ha rubato (a quanto dice Baron) una serie di idee di distribuzione e collaborazione sulle quali il creatore di Rocketboom stava lavorando.

Le idee e le collaborazioni poi si sono rivelate di scarso successo (almeno nelle mani di Amanda), mentre Rocketboom con Joanne Colan a sostituirla ha decisamente preso quota, eppure le spese legali e lo sfruttamento dei molti piani da parte della rivale avrebbero impedito ulteriori sviluppi dello show.

I progetti per il futuro rimangono comunque quelli di un ampliamento. Sono arrivati nuovi autori, è nato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, uno show filiazione che gode fin dalla sua nascita di sponsorizzazioni importanti (come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) e ancora le idee non mancano.

Ma la parabola di Andrew Baron e il fatto che ancora non sia in grado di passare da startup a produzione seria, e che non sia in grado di trovare un modello di business degno di questo nome, sono paradigmatiche di tutta la situazione del video in rete. Il materiale viene prodotto, girato e distribuito senza pensare ad un immediato ritorno economico e si procede nell’incertezza fornendo un servizio per il quale non si è retribuiti. Nell’attesa di un’invenzione o di un’idea che continua a non arrivare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti