Roadmap AMD: APU a 28 nanometri nel 2013

AMD annuncia la strategia futura nel settore desktop, notebook e tablet: largo spazio alle APU a 28 nanometri.
AMD annuncia la strategia futura nel settore desktop, notebook e tablet: largo spazio alle APU a 28 nanometri.
Roadmap AMD: APU a 28 nanometri nel 2013

Nel corso del Financial Analyst Day, Rory Read, amministratore delegato di AMD, ha svelato la nuova strategia per il futuro dell’azienda. I settori in cui si concentreranno gli investimenti del chipmaker di Sunnyvale saranno quello mobile, il cloud computing e i PC entry level destinati ai mercati emergenti. Dunque ampio spazio a tablet, ultrathin, notebook, processori server e APU.

Per quanto riguarda il mercato desktop, nel corso dell’anno AMD annuncerà la seconda generazione dei processori FX basati sul core Piledriver con modelli fino a otto core dedicati alla fascia Performance. Lo stesso core sarà utilizzato nelle APU Trinity, in abbinamento ad una GPU DirectX 11. Una versione a basso consumo di Trinity (TDP di 17, 25 e 35 Watt) troverà posto anche negli ultrathin, la risposta di AMD agli ultrabook di Intel. Per la fascia bassa, invece, arriveranno le APU Brazos 2.0 delle serie E e C con due core Bobcat. Infine, per i tablet saranno disponibili le APU Hondo della serie Z con consumo di 4,5 Watt.

Il 2013 sarà invece l’anno del passaggio al processo produttivo a 28 nanometri. Ad eccezione della fascia alta del mercato desktop, dove continueranno ad essere disponibili le CPU FX Vishera, AMD rivoluzionerà gli altri settori con l’introduzione di tre nuove APU: Kaveri, Kabini e Tamesh. Kaveri prenderà il posto di Trinity e integrerà una CPU con due e quattro core Steamroller, insieme ad una GPU basata sull’architettura Graphic Core Next (GCN), la stessa delle Radeon HD 7000. Kabini, che sostituirà Brazos 2.0 per la fascia media, è formata da due e quattro core Jaguar abbinati alla GPU GCN, mentre nei tablet Tamesh sostituirà Hondo.

[nggallery id=2080 template=inside]

Kabini e Kaveri saranno dei veri e propri SoC (System-on-Chip). AMD infatti eliminerà il Fusion Controller Hub (FCH) separato e realizzerà un unico chip con CPU, GPU, controller di memoria e sottosistema I/O.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti