/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/05/news_321632fc9697be51.jpg)
È un debutto amaro quello della prima Release Candidate (RC) pubblica di Windows 7. A distanza di poche ore dal
Il breve

Lo stratagemma adottato dagli utenti malintenzionati per ingannare gli utilizzatori dei sistemi operativi da Windows NT a Vista era, ed è tuttora, molto semplice. Il trucco consiste nel cambiare il nome di un file eseguibile Virus.exe in Virus.txt.exe, in modo tale che Windows riconosca e nasconda l’estensione eseguibile, mostrando unicamente il valore Virus.txt. Modificando opportunamente l’icona del file eseguibile, un utente malintenzionato può così mascherare il suo file nocivo traendo in inganno gli utenti meno esperti, che credendo di aprire un semplice file di testo avviano in realtà l’installazione del malware.
Nonostante la potenziale pericolosità per la sicurezza di "Nascondi le estensioni dei file conosciuti" di Windows Explorer sia nota ormai da tempo e sia stata oggetto di numerose discussioni, la funzione è presente anche nella RC di Windows 7 e potrebbe essere nuovamente sfruttata per infettare i personal computer equipaggiati con il nuovo sistema operativo. Il timore è che gli utenti meno esperti possano cadere nel tranello poiché tale funzione è solitamente impostata come predefinita da Windows e richiede la modifica di una voce nel pannello di controllo per essere disattivata. Microsoft non ha al momento commentato le informazioni diffuse da F-Secure, ma non sembra essere troppo determinata a eliminare una caratteristica adottata ormai da tempo e su una vasta gamma di suoi sistemi operativi.