Rimaniamo agli ultimi posti nella classifica UE per diffusione/uso della banda larga

Rimaniamo agli ultimi posti nella classifica UE per diffusione/uso della banda larga

La relazione della UE sul progetto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che è parte integrante della strategia europea digitale per la crescita e l’occupazione, ci mostra dei dati non molto confortanti per l’Italia, che ancora una volta occupa un posto non certo tra i primi della classe.

Una connessione a banda larga è utilizzata dall’80% degli utenti europei e il 60% delle pubbliche amministrazioni. In Europa, i due terzi delle scuole e la metà dei medici usano connessioni veloci ADSL.
Ai primi posti l’Olanda, Danimarca e Finlandia, l’Italia però non regge il passo degli altri paesi, con una percentuale di utenti regolari più bassa, circa il 32%.

La diffusione di Internet nelle scuole è buona, il 79% degli istituti scolastici possiede una connessione portandoci poco al di sopra della media europea, per le imprese invece la situazione è peggiore: solo il 43% è connesso contro il 77% della media EU, dato che sicuramente è anche influenzato dalla copertura dei servizi a banda larga, che non copre l’intero territorio, e quindi imprese medie e piccole, in qualche caso vengono escluse dalla rete non per loro volontà.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti