Riflessioni sull'interfaccia di Leopard

Riflessioni sull'interfaccia di Leopard

Nelle scorse settimane ci siamo interrogati riguardo allo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(anche riportando

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

circolate in rete) e finalmente sembra arrivato il momento giusto per fare un po’ di chiarezza.

Chiarezza è proprio la parola chiave della nuova interfaccia di Leopard, guardando

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sembra che ogni applicazione aderisca allo stesso paradigma sia dal punto di vista grafico che da quello funzionale. Anche le interfacce di Tiger sono ben strutturate però va riconosciuto che presentano una varietà di stili grafici e strutture un po’ troppo dispersiva…

Guardando gli screenshot di Leopard sembra che lo stile grafico sarà definitivamente quel Solid Metal che già possiamo vedere in iTunes 7. Inoltre tutte le applicazioni sembrano avere la barra degli strumenti unificata alla barra del titolo (ancora come accade in iTunes 7) e non c’è più traccia dello stile Brushed Metal che attualmente è adottato (ad esempio) dal Finder di Tiger.

Tuttavia lo stile di Leopard non è esattamente identico a quello di iTunes 7. Infatti le barre di scorrimento, che in iTunes 7 hanno un aspetto opaco, in Leopard sono le stesse usate attualmente da Tiger (ovvero azzurre traslucide).

Un’altra caratteristica comune a tutte le applicazioni di Leopard è l’aspetto della sidebar (cioè il pannello sulla sinistra) che nel caso di iTunes contiene la lista delle playlist (o smart playlist), nel caso del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

la lista delle unità connesse al sistema e le smart list, nel caso di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

la lista dei calendari e così via. Il colore di questo pannello sembra essere quello scelto (per lo stesso pannello) in iTunes 7.

Attualmente come vi trovate con i pannelli a comparsa (cassetti) presenti in applicazioni come iCal? Spero male perché questi oggetti forse sono stati abbandonati in Leopard. Da questo punto di vista, infatti, sembra che le applicazioni “esistano” interamente nella stessa unica finestra (come accade in Windows) senza più utilizzare frame separati da quello principale. Comunque per decretare l’abbandono definitivo di questo stile dovremo dare un’occhiata alle nuove versioni di applicazioni come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che attualmente ne fanno un uso abbondante.

Personalmente sono molto soddisfatto della rivisitazione dell’interfaccia grafica, a voi piace?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti