La diffusione delle fotocamere digitali e di quelle integrate in smartphone e cellulari contribuisce ad aumentare notevolmente il numero di foto da gestire, grazie all’immediatezza d’uso di tali apparecchi.
Oltre a servirsi di software di elaborazione grafica, utili per modificare e migliorare la qualità delle immagini, sono disponibili applicativi più specifici, ad esempio per eseguire operazioni ripetitive.
L’interfaccia appare decisamente intuitiva e le operazioni vengono portate a termine in quattro semplici passaggi. Il primo consiste nel selezionare cartelle e file di origine, servendosi del tasto "Add File/Folder", il quale fa esplorare risorse locali o di rete.
Il secondo passaggio fa scegliere il percorso di destinazione nel quale inserire le nuove immagini create, potendo anche generare una galleria di miniature di anteprima.
Il terzo passaggio implica la scelta delle regole di ridimensionamento da applicare ai file selezionati, specificando altezza e larghezza espresse in pixel o percentuale, oltre all’eventuale livello di rotazione. Il pulsante "Preview" risulta utile per visualizzare un’anteprima del risultato finale.
Cliccando poi su "Resize" e "Finish", ha inizio la fase di conversione, la cui durata è ovviamente proporzionale al numero di immagini coinvolte e alle operazioni da eseguire su di esse.