Rickard Falkvinge: i governi copiano la censura della Cina

Rickard Falkvinge: i governi copiano la censura della Cina
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, fondatore ed esponente del noto Partito Pirata di cui si è parlato tanto in questi ultimi mesi, ha partecipato a Salerno al Congresso di Agorà Digitale, un’associazione che si batte continuamente per la difesa dei diritti degli utenti della rete e della loro libertà.

Secondo Falkvinge il movimento dei pirati ha ricevuto una grande attenzione da parte dei mass media, che ne hanno sottolineato aspetti positivi e negativi, principalmente grazie alla nascita del partito politico collegato.

Un’altra azione che ha contribuito a far conoscere il Partito Pirata agli utenti di Internet e a porlo all’attenzione degli esponenti politici di tutta Europa è stata senza dubbio la vicenda controversa del portale The Pirate Bay, da parecchie settimane al centro dell’attenzione per le vicende legali in cui sono coinvolti i gestori.

Al riguardo Falkvinge spiega che chi ama The Pirate Bay non può fare a meno di appassionarsi anche alle vicende del Partito Pirata. Tra i due c’è, secondo Rickard, una “relazione simbiotica” che li lega profondamente e che ha permesso al partito politico di raggiungere un ottimo risultato elettorale.

Falkvinge, intervistato da no-copyright.net, ha espresso queste parole sulla situazione attuale del partito di cui è fondatore:

“Il consenso elettorale del Piratpartiet ha conferito agli ideali del movimento pirata una legittimità che agli occhi di molti prima non aveva. Ma questo è solo l’inizio di una lunga battaglia. Non è tempo per cantare vittoria. Se c’è un parlamentare europeo che, dopo le ultime elezioni, si è ritrovato inseguito dalle televisioni ovunque si presentasse è stato quello del Piratpartiet, Christian Engstrom. Ma se facciamo il confronto con le strutture delle grandi forze politiche, o delle lobby industriali legate al copyright, il divario resta immenso”.

Poi, esprime dei pensieri sulle tematiche riguardanti la censura delle informazioni diffuse online, della quale si è parlato tanto negli ultimi mesi, soprattutto in riferimento alle azioni messe in atto in Cina e dei tentativi di realizzare un maggior controllo della rete discussi in alcuni Paesi europei.

Afferma Falkvinge:

Due o tre anni fa i governi di tutta l’Europa strillavano scandalizzati contro la censura di Internet in Cina. Adesso invece quelle critiche si sono completamente assopite. E la ragione è semplice: i nostri governi hanno la coscienza sporca, perché hanno copiato pari pari la stessa logica censoria. Questo ci dovrebbe ricordare che il problema del copyright non è tanto il dilemma di come dovrebbero essere distribuiti o no film e canzonette, quanto il fatto che la repressione della pirateria digitale è inconciliabile con la privacy e la libertà della rete. Lo scopo del Piratpartiet, insomma, è far capire alla gente che questa è Innanzitutto una battaglia per i diritti civili.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti