Ricercatori di Harvard realizzano un calamaro robot

Il robot flessibile è costituito da un polimero elastomerico e da camere d'aria.
Il robot flessibile è costituito da un polimero elastomerico e da camere d'aria.
Ricercatori di Harvard realizzano un calamaro robot

Prendendo ispirazione da calamari, vermi e da altri animali invertebrati, i ricercatori dell’Università di Harvard hanno progettato un robot flessibile privo di scheletro. Grazie alle quattro gambe (o braccia), il robot può muoversi senza difficoltà sul terreno e superare agilmente gli ostacoli.

Il robot, simile ad una stella marina, è costituito da un materiale plastico (un polimero elastomerico) e da una serie di camere d’aria. Utilizzando un sistema pneumatico, viene inviata aria compressa che gonfia e sgonfia queste camere d’aria, consentendo al robot di camminare e strisciare ad una velocità di 1,5 metri al minuto.

La caratteristica più impressionante è la sua manovrabilità. In un test, il robot è stato in grado di passare sotto una lastra di vetro posizionata a due centimetri da terra, un’impresa impossibile per un robot con corpo rigido delle stesse dimensioni.

Il vantaggio principale di questo robot “morbido” è l’assenza di giunti o cuscinetti, che permette la sua realizzazione mediante una stampante 3D. Inoltre, è meno suscettibile ai danni provocati da urti e cadute. L’unico difetto, che i ricercatori cercheranno di risolvere, è la scarsa resistenza agli oggetti appuntiti: un chiodo o un vetro potrebbe bucare facilmente le camere d’aria.

[youtube]2DsbS9cMOAE[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti