[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, in collaborazione con
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, ha voluto analizzare il fenomeno del “leaking”, ovvero la disponibilità di opere musicali sui circuiti di P2P prima della loro effettiva commercializzazione dei negozi.
Nell’ultimo periodo artisti quali i Guns N’ Roses, i Metallica e gli AC/DC hanno trovato i loro album nei network di filesharing prima che essi fossero ufficialmente pubblicati. Il problema è riconducibile a possibili collaboratori che durante la fase di registrazione del disco rendono pubbliche copie illegali dell’opera mettendo così a repentaglio le vendite dei supporti originali.
Per ovviare a questi problemi, Reuters ha elaborato cinque regole che si possono rivelare utili in caso di leak di opere musicali:
- Trovare la fonte. I leak avvengono quasi esclusivamente per colpa di qualche addetto alla catena di produzione oppure a causa di demo propozionali preparate anticipatamente per la stampa. La casa discografica dovrebbe quindi controllare ogni step produttivo per capire dove è avvenuto il leak e punire pesantemente il colpevole. In questo modo si genera un deterrente per eventuali futuri episodi;
- Fermare la diffusione. Una volta che il disco è stato immesso in rete in poco tempo si moltiplicherà in modo esponenziale, perciò è materialmente impossibile bloccarne la diffusione ma si può attuare una strategia di contenimento. È necessario, per prima cosa, inserire un fingerprint negli MP3 per sapere da dove si è scatenata la diffusione. Quindi si deve procedere contattando singolarmente user e blogger chiedendo la rimozione del materiale e, qualora non vengano ottenuti i risultati sperati, procedere con diffide legali;
- Comunicare con i fan. Quando si verifica un leak, è necessario avvisare i fan che l’opera disponibile nel P2P non è affatto una versione finale. L’obiettivo è di convincere gli utenti ad aspettare la release ufficiale, promettendo materiale non ancora diffuso e altri bonus;
- Anticipare la pubblicazione. Il leak ha anche un fattore positivo dal punto di vista del marketing: crea aspettativa in particolare quando la presenza sul P2P abbia generato feedback positivi. Anticipare la pubblicazione dell’opera permette di cavalcare l’onda di marketing che si è venuta a creare;
- Giocare d’anticipo. Stabilire un implicito contratto con i fan è essenziale per garantire le vendite. È consigliabile quindi mettere a disposizione singoli in streaming, garantire sistemi di preorder e sfruttare le funzioni messe a disponizione da servizi quali iTunes. Esso infatti, tramite il comando “Completa il mio album”, permette all’utente di scaricare il singolo e finire il download dell’opera una volta resa disponibile.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.