/https://www.webnews.it/app/uploads/2019/03/alleanza.jpg)
Importanti novità nel settore dell’automotive. Renault-Nissan-Mitsubishi, prima alleanza automobilistica mondiale, ha annunciato il lancio dell’Alliance Intelligent Cloud, una nuova piattaforma che consentirà a Renault, Nissan e Mitsubishi Motors di fornire servizi connessi a bordo dei veicoli venduti in quasi tutti i 200 mercati coperti dalle aziende facenti parte dell’Alleanza.
Risultato degli sviluppi portati avanti congiuntamente dall’Alleanza e
I primi veicoli lanciati con la tecnologia dell’Alliance Intelligent Cloud saranno Nuova Renault Clio e alcune versioni di
I veicoli che fanno uso dell’Alliance Intelligent Cloud disporranno di accesso permanente a Internet per beneficiare di diagnosi remote dettagliate, sviluppo software continuo, aggiornamenti di firmware e accesso ai servizi di infotainment.
L’Alliance Intelligent Cloud è una piattaforma open-ended che abbinerà soluzioni già esistenti a funzionalità presenti e future relative ai servizi di mobilità. Basata sugli scambi di dati, la piattaforma utilizzerà un’intelligenza artificiale all’avanguardia e scenari analitici per accelerare l’immissione sul mercato di innovazioni ed iniziative.
Ottimizzato per essere veloce ed efficace, l’Alliance Intelligent Cloud sarà connesso ai veicoli per mettere a disposizione dei clienti funzionalità digitali ed innovazioni, su vari modelli e marche, in diverse regioni del mondo. Le funzionalità riunite sulla piattaforma connessa comprenderanno servizi remoti, monitoraggio proattivo, sistema di navigazione connessa, assistenza on-line, aggiornamenti software over the air e altri servizi personalizzati.
L’Alleanza ha scelto un approccio originale per i veicoli connessi in quanto progetterà, opererà e sarà proprietaria di una sua piattaforma di Intelligent Cloud su Azure.
In futuro l’Alliance Intelligent Cloud sarà in grado di connettere i veicoli dell’Alleanza a un’infrastruttura di smart city, in via di sviluppo, e a potenziali partner. Questa nuova iniziativa consentirà ai vari potenziali partner dell’Alleanza di beneficiare di un punto di ingresso unico per avere accesso ai dati attuali e futuri dei veicoli connessi.