
Esistono interi volumi sull’arte della composizione fotografica, una delle cose più complesse con cui principianti, fotoamatori e professionisti devono fare i conti ad ogni scatto. Le regole di composizione esistono e dovrebbero essere rispettate, sono piccoli accorgimenti, come la regola dei terzi, che servono per dare forza alle foto e coinvolgere chi le guarda.
- Scegliere cosa mettere dentro il nostro rettangolo può fare la differenza tra una buona foto ed una anonima.
- Una buona composizione aiuta anche a far passare il nostro messaggio, guida l’occhio dello spettatore e lo fa andare dove diciamo noi.
- Delle buone dritte per la composizione le applicate alle foto di Steve McCurry, 9 tecniche di composizione da tenere sempre a mente.
- Il modo migliore per comporre correttamente le nostre foto è fare tante prove, guardarle a casa con attenzione e cercare di capire come potevamo migliorarle, aiutandoci ad esempio con lo strumento di ritaglio.
- Conoscere le regole è essenziale per infrangerle con cognizione di causa.
Foto |
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.
Se vuoi aggiornamenti su Imaging inserisci la tua email nel box qui sotto: