/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/01/AGCOM.jpg)
Mercoledì prossimo si svolgerà un convegno, presso la Sala della Mercede alla Camera dei Deputati, che approfondirà tutti i temi più delicati connessi al nuovo regolamento del garante delle Comunicazioni. Si incontreranno e confronteranno parlamentari di tutti i gruppi, ed esponenti di spicco dell’informazione, della scuola, delle associazioni.
Il rapporto tra editoria e web, materia delicatissima, al centro della
Abbiamo pensato a questo convegno, alla Camera, ai primi di ottobre perché riteniamo che alla fine di ottobre l’AgCom potrebbe dare il via a questo regolamento. I tempi sono dunque vicini e ci sarà senz’altro un’accelerazione del dibattito attorno a queste problematiche.
Convegno diritto d'autore ed internet alla Camera 2 ottobre ore 10-18 http://t.co/jqBvNPm4bE @mirellaliuzzi @coppolapaolo @antoniopalmieri
— Fulvio Sarzana (@fulviosarzana) September 27, 2013
Il programma della giornata
Il convegno "Diritto d’autore: tra il vecchio e il nuovo" si terrà il 2 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 presso la Camera dei Deputati, in sala della Mercede. È stato diviso in cinque momenti: Leggi e regolamentazioni; Pirateria, autori e consumatori; Proposte della politica, moderata da Arturo Di Corinto (il quale si era già fatto notare da quelle parti col suo intervento durante l’
Il convegno è libero e gratuito, previa registrazione, ma per ragioni organizzative occorre confermare la propria presenza non oltre le ore 18 di lunedi 30 settembre, scrivendo a fulvio.sarzana@lidis.it oppure a arturo.dicorinto@gmail.com. Si sta lavorando anche a uno streaming dell’evento.
10:00 – 11:00 LE LEGGI e LA REGOLAMENTAZIONE
Guido Scorza: Diritto d’autore, una riforma necessaria
Fulvio Sarzana: Il nuovo regolamento Agcom
Simone Aliprandi (Copyleft-Italia.it): Nuovi modelli di gestione dei diritti d’autore
11:00 – 12:00 LA PIRATERIA, GLI AUTORI E I CONSUMATORI
Dino Bortolotto (Assoprovider): Pirateria digitale e responsabilità degli ISP
Carlo Blengino: Diritto d’autore e responsabilità degli intermediari
Marco Pierani (Altroconsumo): La tutela dei consumatori e il diritto d’autore
Adriano Bonoforti (Ass. Patamu): La tutela degli autori e il ruolo della Siae
12:00 – 13:00 LE PROPOSTE DELLA POLITICA
Paolo Coppola (PD)
Conduce:
14:30 – 16:00 L’INFORMAZIONE, LA SCUOLA e L’UNIVERSITÀ
Vincenzo Vita (Articolo 21): Il diritto all’informazione nell’era del digitale
Alessandro Gilioli: Diritto d’autore e diritto di reputazione
Antonella De Robbio (Ass. Biblioteche): Le biblioteche e il diritto d’autore
Maria Chiara Pievatolo (docente filosofia Univ. Pisa): Open Access per la ricerca scientifica
Giulio De Petra (Fondazione Ahref): Beni culturali, Beni comuni
Conduce: Maurizio Zammataro
16:00 – 17:00 DIBATTITO E CONCLUSIONI
Nicola D’Angelo, Magistrato, ex commissario Agcom