Il Regno Unito vuole portare online quei 9.2 milioni di cittadini che ancora non possiedono un accesso a Internet e per incoraggiarli sta offrendo loro la possibilità di acquistare un PC a sole 98 sterline (pari a circa 150 dollari) e disporre di una connessione alla Rete a 9 sterline mensili. Il tutto per i prossimi 12 mesi.
Nonostante siano a bassissimo costo, i computer messi a disposizione sono completi e comprendono un monitor LCD, una tastiera e un mouse, nonché assistenza e garanzia. Dotati di un modem 3G mobile per l’accesso al web, i PC gireranno su Linux, dunque tale incentivo economico costituirà anche una ghiotta occasione per la community del sistema operativo
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, visto che si prevede che siano molte le new entry: le prime stime del distributore Remploy parlano di 8 mila unità piazzate nel giro di 12 mesi. Bisognerà comunque vedere quale sarà la quantità di traffico 3G messo a disposizione e se sarà sufficiente a coprire l’intera navigazione mensile.
Tale incentivo
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di un nuovo programma denominato
Race Online 2012, ed è stato stimato che coloro che vi parteciperanno risparmieranno ben 890 dollari all’anno per usufruire dei servizi online. Tale opportunità dovrebbe anche
aiutare la popolazione a trovare più facilmente un posto lavoro, visto che migliaia di annunci per la ricerca di nuove figure professionali vengono inseriti esclusivamente sul web, portando inoltre alla cittadinanza tutte le altre opportunità che la Rete elargisce democraticamente e, spesso, gratuitamente.
Nel Regno Unito continua pertanto lo sforzo per aumentare l’accesso ad Internet per promuoverne la penetrazione nelle abitudini quotidiane: la nuova iniziativa va a fare il paio con il progetto realizzato nel 2010, quando sono stati distribuiti gratuitamente computer portatili agli alunni più poveri per facilitare il loro avvicinamento allo strumento informatico nonostante le eventuali difficoltà finanziarie della famiglia.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.