Refugees United, il social network dei rifugiati politici

Refugees United, il social network dei rifugiati politici

All’inizio il Web era pervaso da un forte sentimento di condivisione, partecipazione e solidarietà. I primi due sono rimasti: l’ultimo, il linea coi tempi, forse un po’ meno. Per fortuna esistono iniziative come quella di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. L’idea, venuta a due fratelli danesi, David e Christopher Mikkelsen, è semplice e geniale.

Quando si fugge da un paese perché perseguitati o per sfuggire a guerre e calamità, oltre a lasciarsi alle spalle le proprie cose, si perdono i contatti con i membri della famiglia e spesso è poi molto difficile ritrovare mogli, mariti e figli.

Anche perché a volte si rischia di mettere in pericolo persone che si sono nascoste per evitare ritorsioni o anche sé stessi. Per questo, su Refugees United si può, anzi è raccomandato, effettuare le proprie ricerche sotto pseudonimo, magari inserendo nomi e dettagli riconoscibili solo da parenti e amici intimi.

Grazie al lavoro di traduzione fatto da volontari di tutto il mondo, il sito di Refugees United è già tradotto in 23 lingue e, per superare il principale ostacolo per molti dei potenziali fruitori, l’accesso a Internet (in gran parte del Sud del mondo pressoché inesistente) è in arrivo una versione per telefonino.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti