Redmi K50 è ufficiale: è lui il nuovo battery phone di riferimento?

Redmi K50 è il nuovo smartphone Android di fascia medio alta con una incredibile batteria da 5500 mAh: tutti i dettagli sul device.
Redmi K50 è il nuovo smartphone Android di fascia medio alta con una incredibile batteria da 5500 mAh: tutti i dettagli sul device.
Redmi K50 è ufficiale: è lui il nuovo battery phone di riferimento?

Assieme a Redmi K50 Pro arriva anche Redmi K50, il nuovo smartphone di fascia media dell’azienda legata a Xiaomi che non ha proprio nulla (o quasi) da invidiare al fratello “Pro”.

Infatti, come vedremo nel capitolo successivo relativo alle caratteristiche e al design, il device ha dalla sua una scheda tecnica molto interessante e un aspetto da vero top di gamma.

Redmi K50: caratteristiche e design

redmi k50 ufficiale caratteristiche prezzo

Dal punto di vista del design non ci sono assolutamente differenze tra questo modello e Redmi K50 Pro: entrambi gli smartphone ruotano attorno a un telaio curato, solido e ben bilanciato. Frontalmente troviamo lo stesso identico display OLED da 6.67 a risoluzione 2K da 3200 x 1440 pixel con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, supporto HDR 10/10+, Dolby Vision e una fotocamera punch hole da 20 MP.

La differenza più eclatante si nasconde sotto la scocca e più nello specifico a livello del processore: in questo caso il nuovo medio gamma di Redmi punta al SoC MediaTek Dimensity 8100 con supporto a 8/12 GB di RAM LPDDR5 e 128/256 GB di spazio interno di tipo UFS 3.1. C’è una piccola differenza anche per quanto riguarda il sensore principale della fotocamera posteriore che passa da 108 MP a 48 MP, ma sempre con la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS).

Il nuovo smartphone di Redmi ha però un vantaggio per quanto riguarda la batteria: il modulo si spinge fino a 5500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 67W. Come sistema operativo è anche qui presente Android 12 con la personalizzazione MIUI 13.

Scheda tecnica

  • Display OLED da 6.67 pollici a risoluzione 2K da 3200 x 1440 pixel con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, campionamento del tocco a 480 Hz, Dolby Vision, HDR 10/10+ e luminosità massima pari a 1200 nit;
  • Processore MediaTek Dimensity 8100 con 8/12 GB di RAM LPDDR5 e 128/256 GB di spazio interno di tipo UFS 3.1;
  • Fotocamera posteriore con sensore principale Sony IMX582 da 48 MP con OIS, un sensore ultra grandangolare da 8 MP con FOV di 119° e un sensore macro da 2 MP;
  • Fotocamera frontale con sensore Sony IMX596 da 20 MP;
  • USB Type-C audio, speaker stereo e Dolby Atmos;
  • Connettività Dual SIM, Dual 5G (n1/n3/n5/n8/n28a/n38/n41/n77/n78), Wi-Fi 6 (2.4/5 GHz), 2×2 MIMO, Bluetooth 5.3, GPS/Beidou/GLONASS/QZSS (L1+L5)/NavIC:L5 e NFC;
  • Dimensioni: 163.1 x 76.15 x 8.48 mm;
  • Peso: 201 grammi;
  • Batteria da 5500 mAh con ricarica rapida da 67W;
  • Android 12 con la personalizzazione MIUI 13.

Prezzo e disponibilità

Redmi K50 sarà disponibile in Cina a partire dal 22 marzo nelle colorazioni Black, Silver, Iridescent e Green in quattro varianti ai seguenti prezzi:

  • 8+128 GB a circa 340 euro al cambio;
  • 8+256 GB a circa 370 euro al cambio;
  • 12+256 GB a circa 400 euro al cambio.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti