
La realtà virtuale ha tutte le potenzialità per essere la next big thing dell’universo tecnologico: offre un’esperienza immersiva e coinvolgente, spalancando le porte all’avvento di applicazioni, servizi e forme d’intrattenimento inedite. Costituirà però anche una nuova modalità d’interazione tra gli utenti ed è necessario accertarsi che non vi sia spazio per comportamenti offensivi, lesivi o molesti.
È quanto sta facendo Google, più in particolare il team Daydream Labs. La squadra sta ad esempio sperimentando metodi per incentivare gli atteggiamenti educati e rispettosi. Il filmato in streaming di seguito fornisce alcuni esempi. Nel primo, battendo un cinque si viene premiati con un suono e un simpatico effetto che simula i fuochi d’artificio, mentre tirando pugni o dimostrandosi aggressivi non si genera alcun tipo di evento visivo o sonoro. Ancora, emulando un’esperienza di shopping, bisogna evitare che un utente copra la visuale di un’altra persona posizionando un cappello di fronte agli occhi e costringendola a terminare l’applicazione.
Le persone sono curiose e testeranno i limiti dell’esperienza VR. Ad esempio, prendendo parte ad un’applicazione o un gioco multiplayer, potrebbero chiedersi se è possibile muovere le proprie mani fino al viso di un altro partecipante o entrare nel corpo di un altro avatar. Anche se fatto con le migliori intenzioni, questo potrebbe far sentire qualcuno a disagio o non al sicuro.
Per l’ultimo esempio ci si trova seduti ad un tavolo da poker (stranamente nei panni di un cane) e si mostra come uno dei due giocatori potrebbe lasciare la propria sedia per andare ad osservare le carte dell’avversario o per sottrargli delle fiches. Lo sviluppatore può evitare un simile comportamento costringendo ogni partecipante a restare seduto alla propria postazione finché non è terminata la partita. Tutte le demo di Google per la realtà virtuale sono state realizzate per il visore HTC VIVE.
Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto: