Realizziamo un IVR con Asterisk [Prima parte]

Realizziamo un IVR con Asterisk [Prima parte]

In questo post vedremo in dettaglio come è possibile realizzare un IVR (Interactive Voice Response).

In particolare quello che vogliamo ottenere è che per tutte le chiamate in ingresso su di una determinata linea telefonica (trunk), ci sia una risposta automatica e venga presentato il classico menu:
“Benvenuti in Azienda SRL, digita 1 per parlare con il reparto commerciale, digita 2 per il reparto tecnico, attendi in linea per parlare con un operatore.”

Per iniziare abbiamo bisogno di un file audio che contenga questa frase.

I file sonori di Asterisk sono collocati in “/var/lib/asterisk/sounds” e sono in formato GSM. In questa directory possiamo creare una nuova dir ad esempio custom e spostare qui dentro tutti i file audio da usare per il nostro IVR.

Possiamo realizzare i file audio che ci servono in wav e poi convertirli in GSM preservando il più possibile la qualità utilizzando:
sox file.wav -r 8000 -c 1 gsmfile.gsm resample -ql
per convertire tutti quelli nella directory corrente:
for i in *.wav; do sox $i -r 8000 -c 1 $(basename $i.wav).gsm resample -ql; done
per fare il processo contrario, nel caso si dovesse controllare qualche GSM di cui non si ha il wav:
sox file.gsm -ub file.wav (unsigned linear, 16 bit)
per convertire tutti quelli nella directory corrente:
for i in *.gsm; do sox $i -ub $(basename $i.gsm).wav; done
Se avete problemi nella realizzazione dei file audio oppure avete esigenze particolari

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il completamento dell’IVR lo vediamo nei prossimi due post.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti