RE-BO, un Beocenter multimediale

RE-BO, un Beocenter multimediale

Con il termine “Bootleg” si intende di solito un’edizione non autorizzata di un particolare prodotto.

Ad esempio, in campo musicale, sono chiamati “Bootleg” i concerti live registrati in modo clandestino.

Non sempre però la parola ha una connotazione negativa: il sito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, nella sezione Sound, presenta una serie di oggetti dall’indiscutibile fascino vintage ma reingegnerizzati e riproposti in chiave moderna; un esercizio che oltre ad essere difficile potrebbe far storcere il naso ai puristi.

Il “Beocenter 1400” realizzato dal 1973 da Jacob Jensen per la Bang&Olufsen, fu il primo prodotto della casa danese ad integrare un registratore a cassetta.

Il design minimalista è caratterizzato dai vistosi controlli “sliding” che ancora oggi gli conferiscono un look particolare.

Il Beocenter è stato letteralmente svuotato e, mantenendo quasi immutato l’aspetto esteriore, è stato riproposto come lettore multimediale con il nome di RE-BO.

Ora il vano della cassetta è occupato da un lettore di memory card, un DVD con caricamento slot-in è nascosto dietro il frontale in alluminio ed è stato aggiunto un piccolo display LCD 16:9 sulla sommità.

Tutti i tasti e i selettori originali sono ora usati per controllare le nuove funzioni.

È previsto anche il collegamento ad Internet in WiFi e un telecomando: ci state facendo un pensierino come vostro prossimo media-center? Non avete ancora letto il prezzo: il RE-BO costa ? 12.000, optional esclusi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti