Unplugged - Quel che Microsoft non è

Unplugged - Quel che Microsoft non è

Nei giorni scorsi Webnews ha raccolto un invito in Microsoft per una giornata “unplugged” e la possibilità di incontrare il numero uno Pietro Scott Jovane e una serie di collaboratori. Argomento? Microsoft.

Giornate come queste vivono su un delicato equilibrio tra il marketing e l’incontro conviviale. Ma c’è una sostanziale differenza tra le due cose: nell’una c’è un’idea da vendere, nell’altra c’è un rapporto da stringere. Occorre pertanto dosare la “sincerità” con cui si espongono i concetti, il tono, l’approccio.

Le tematiche no, quelle spesso non le si può scegliere. Infatti dalla platea son giunte svariate domande, ed ancora una volta il filo conduttore è stato in tutto quel che Microsoft non è. Perchè non è come Linux, perchè non è come Apple, perché non è come Google. Difficilmente si pensa a una di queste aziende in relazione a Microsoft, ma spesso è invece vero il contrario.

La giornata ha passato un’idea tale per cui l’identità Microsoft sia nel suo avere rivali ovunque. Bing in funzione di Google, Windows 7 in funzione di Apple, Xbox in funzione della PlayStation. È una deriva del passato, è evidente, ma al di là dei discorsi e dei contenuti è forse questo che Microsoft potrebbe ricavare da una giornata come quella vissuta nella sede milanese: l’utenza sembra avvertire Microsoft per l’ombra che proietta. Microsoft ha bisogno pertanto di prodotti che brillino di luce propria. Surface è un buon esempio. Bing è nato sotto una luce nuova. Il cammino è lungo, ma le risorse del gruppo sono enormi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti